To Do: UnLost Territories

 

“È importante comprendere come queste infrastrutture nella città costruita […] promuovano anche l’aumento del valore dei terreni e strutture edilizie, anche se non immediatamente adiacenti, dando vita a nuovi mercati e rinnovate economie e favorendo la diminuzione della criminalità”

                                                                       "UnLost Line: una infrastruttura multitasking per Roma" di Gaetano De Francesco


Valorizzare vecchi tracciati, spesso abbandonati all’incuria e circondati da edilizia di scarsa qualità e di pessimo impatto visivo, negli anni è risultata un’arma vincente in molti paesi del mondo occidentale.

Varie imprese a scopo benefico e amministrazioni locali hanno speso risorse per recuperare questi percorsi, sia in ambito urbano che extraurbano. Tra gli esempi più noti si ha la trasformazione di vecchi percorsi ferroviari in ciclabili, nel Lazio un'ottima dimostrazione è la ciclabile Paliano-Fiuggi.

Nella città di Roma, negli ultimi vent’anni, si sono sviluppati vari chilometri di piste ciclabili, i più noti sono quelli che hanno sfruttato l’argine del Tevere e quello sulla copertura della linea ferroviaria FM3 nel tratto che parte dal parco di Santa Maria della Pietà (zona Monte Mario) e termina al parco di Monte Ciocci (zona Balduina). È un percorso di 25 km che per lunghi tratti scorre nell’abitato di Monte Mario dove la pista è stata valorizzata da slarghi, panchine, fontane, aree per lo sport e pergolati. Tutto ciò ha reso questo tratto un punto per attività sportive all’area aperta e di aggregazione ed inoltre ha spinto le abitazioni lungo il percorso ad effettuare opere di manutenzione esterna che hanno reso molto più piacevole il percorrere questa ciclopedonale. Purtroppo, come tante altre piste della città, non intercetta facilmente altri percorsi, si interrompe bruscamente mentre altre piste o percorsi vengono spesso occupati da rifiuti, diventano parcheggi e in alcuni casi l’incuria della vegetazione e la poca illuminazione ne favorisce un nuovo degrado.




Commenti

Post più popolari